top of page

La notte di San Lorenzo

  • nadiadurigon
  • 10 ago 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

La notte di San Lorenzo, a 34 anni suonati, mi ritrovo a guardare "Tre metri sopra il cielo" e, dopo l'enorme successo di "Purple hearts", penso che sono cambiate un'enormità di cose negli ultimi 20 anni. Penso che noi eravamo quelli dei telefoni non smart...se l'avevamo il cellulare, quelli che compravano i giornali per sapere vita, morte e miracoli dei nostri attori preferiti...sarà forse la scarsità di info il motivo per cui rimanevamo innamorate più a lungo di qualcuno?

Io, io ero quella che ha letto un capitolo alla volta del libro, rigorosamente prima di guardare il film, e il giorno dopo lo raccontavo all'amica attraverso bigliettini che sembravano più mini Divine commedie. Io sono quella che il terzo famoso libro della saga l'ha letto a City Life...si, dove adesso ci stanno i giaccaincravattati delle più grandi multinazionali, io ci sono venuta prima e sulla mia panchina preferita ci ho passato pomeriggi a leggere di un amore che, lo ammetto, ancora vorrei che esistesse davvero. Eh il bello e dannato...eh il moro con gli occhi verdi...eh i tormenti... E invece.

Ohhhh...eccolo Tiziano con "di sere..nereeeee".

Noi eravamo quelli che nelle Smemo scrivevamo i pezzi dei film, e mica si googolavano...no, ai miei tempi invece di studiare ti mettevi a guardare il film 10 mila volte e grazie che almeno si poteva mettere in pausa...e a forza di play e pause risentivamo tutto e scrivevamo...amanuensi eravamo noi. Altro che copia incolla da internet per scrivere le cose fighe sotto le foto di Instagram. Se avessi riservato lo stesso trattamento anche alle materie di scuola forse oggi mi ricorderei anche tutto quello che ho studiato a memoria...

Ah che ricordi...

Mamma mia anche Le Vibrazioni...il CD ho comprato per avere la canzone. E manco mi sono mai piaciuti, ma una volta o ti compravi il CD o ciccia.

Insomma io sarò ancora la stessa romanticona di 20 anni fa, ma quanto mondo é cambiato...e a dirla tutta, mi sta bene essere una millennial che ha visto il passato e cerca di vedere il futuro...prevederlo no, ancora non riesco. Mi piace pensare che ho vissuto cose che ora i ragazzini non riescono manco ad immaginare, che condivido ricordi con la mia generazione che ci renderanno per sempre un pò speciali.

Forse il tempo é stato la nostra fortuna. Magari mi sbaglio eh, ma ho la sensazione che noi abbiamo avuto più tempo per fare esperienze, per goderci le cose belle e riprenderci da quelle brutte...forse é per questo che oggi siamo in grado di andare avanti e credere ancora nel domani nonostante sia provato che siamo la generazione più sfigata di sempre.

E forse é la nostalgia del passato che ci fa invaghire meno di ciò che hanno ste generaxioni z, k, y e x...loro pensano di essere i migliori in tutto, i baby boomers vorrebbero ma non possono, noi ce ne sbattiamo e continuiamo per la nostra strada. Perché l'alfabeto ricomincerà, verranno giovani ancora più smart ma ci sono esperienza nella vita che un app non ti potrà mai insegnare. 

E allora caro Scamarcio, ma un regalo ce lo vuoi fare? Sto terzo film, anche se mo sei un attore impegnato e pure padre, ma lo vogliamo girare? Moccia pensaci tu...fateci contente!

Commenti


Best of...

© 2022 Nadia Durigon. All rights reserved.

bottom of page